Guida in stato di ebbrezza, attestazioni necessarie nel verbale

Pubblicato il 31 gennaio 2019

La Suprema corte è intervenuta in tema di accertamento della violazione della guida in stato di ebbrezza, effettuato mediante etilometro, precisando quali attestazioni devono essere contenute nel verbale di contestazione.

Accertamento a mezzo di etilometro

In particolare, ha affermato il principio di diritto secondo cui, il verbale di accertamento deve contenere, alla luce di una interpretazione costituzionalmente orientata, l’attestazione della verifica che l’apparecchio da adoperare per l’esecuzione del cd. “alcooltest” è stato previamente sottoposto alla prescritta ed aggiornata omologazione ed alla indispensabile corretta calibratura.

L’onere probatorio relativo al completo espletamento di tali attività strumentali grava, nel giudizio di opposizione a sanzione amministrativa, sulla Pubblica amministrazione, in quanto concerne il fatto costitutivo della pretesa sanzionatoria.

Così la Sesta sezione civile di Cassazione nel testo dell'ordinanza n. 1921 del 24 gennaio 2019.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy