Accertamento in tema di lavoro, quale l’organo competente per il ricorso?

Pubblicato il 11 ottobre 2022

L’Ispettorato nazionale del lavoro interviene, con Nota n. 2016 del 10 ottobre 2022, a dirimere la questione relativa all’individuazione dell’organo competente a decidere in tema di ricorso proposto ex art. 16 del D.Lgs. n. 124/2004.

I ricorsi ex art. 16 del D.Lgs. n. 124/2004

La questione in esame si riferisce specificatamente ai ricorsi amministrativi ex art. 16, che riguarda i ricorsi contro atti di accertamento adottati dagli ufficiali e agenti di polizia giudiziaria di cui all’art. 13, comma 7 del medesimo decreto e a norma del quale non è più previsto il ricorso alla Direzione Regionale del Lavoro.

Per individuare specificatamente a chi si riferisce la norma, ricordiamo che i soggetti titolari del potere di diffida sono:

La risposta dell’Ispettorato

L’INL, investito da numerose richieste di chiarimenti in merito all’individuazione dell’Ispettorato territorialmente competente a decidere sui ricorsi avverso atti di accertamento che abbiano interessato un datore di lavoro che occupa personale impegnato in ambiti provinciali diversi rispetto a quello di competenza dell’organo ispettivo, chiarisce che occorre privilegiare la trattazione unitaria innanzi al direttore dell’Ispettorato territoriale nel cui ambito territoriale sia stato adottato l’atto di accertamento da parte dell’organo ispettivo in quanto:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy