Accertamento induttivo se si “sospettano” operazioni inesistenti

Pubblicato il 23 febbraio 2010 Con la sentenza n. 4013 del 2010, i giudici della Corte di Cassazione hanno espresso il principio di diritto secondo cui in materia di Iva, se l’Amministrazione finanziaria contesta al contribuente una contabilità irregolare perché riferita ad operazioni inesistenti, sarà onere del contribuente dimostrare la legittimità della correttezza della detrazione di fatture Iva. La prova, però, non può limitarsi all’esibizione di fatture che possono essere utilizzate fittiziamente e che rappresentano, quindi, solo prove indiziarie e che devono essere valutate alla stregua di tutti gli altri elementi processuali. Dunque, il Fisco può avviare un accertamento induttivo anche in presenza di una contabilità formalmente corretta, ma riferita ad operazioni inesistenti. Non occorrono presunzioni gravi per legittimare il controllo del Fisco.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande

14/11/2025

Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria

14/11/2025

Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC

14/11/2025

Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge

14/11/2025

Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate

14/11/2025

Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps

14/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy