Accertamento. La verifica del Fisco a rettifica di un precedente atto impositivo è indipendente

Pubblicato il 22 ottobre 2011 Il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria che aveva rettificato in via d’autotutela, per errore materiale del contribuente, un accertamento e poi, in secondo momento, aveva chiesto l’inefficacia della decisione della Ctp, che si era espressa favorevolmente nei confronti dell’azienda, è stato respinto dalla Corte di Cassazione.

Nella sentenza n. 21719 del 20 ottobre 2011, infatti, si legge che l'accertamento con il quale il Fisco rettifica il primo atto impositivo è indipendente e non fa cadere l'eventuale decisione pro-contribuente sancita dalla Commissione Tributaria Provinciale che non può, quindi, pronunciarsi sul secondo valore calcolato dalle Entrate.

Con tale pronuncia, i Supremi giudici ripercorrono i principi dell’autotutela e fissano un limite al potere in questione dell’Amministrazione finanziaria, ribadendo che l’accertamento spiccato in rettifica di uno precedente è indipendente dal primo e la Commissione provinciale, chiamata a decidere sul primo atto, non può pronunciarsi anche sul secondo.

Queste le conclusioni riportate in sentenza: “ciò che rileva è che la relazione tra atto impositivo ed atto di autotutela (sostitutivo/correttivo) è di piena autonomia, nel senso che ciascun atto è ex se idoneo a costituire l’obbligazione tributaria e deve quindi essere oggetto di autonoma impugnazione”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy