Accertamento. L’assoluzione penale non salva il contribuente dai controlli del Fisco

Pubblicato il 28 marzo 2011 L’equazione tra assoluzione in sede penale ed esonero delle responsabilità in sede tributaria è stata ribaltata dalla Corte di Cassazione. Con la sentenza n. 5564 del 2011, i Supremi giudici muovono da una chiave di lettura completamente differente rispetto al passato, sostenendo che il processo penale e quello tributario viaggiano su due binari paralleli, che non devono necessariamente incontrarsi. In diverse sentenze la Corte ha, infatti, specificato che il giudice tributario può essere libero di prendere e utilizzare elementi provenienti dal processo penale senza dover rispettare particolari regole.

Il presupposto è stato applicato al caso di specie, che riguarda un avviso di accertamento notificato ad un contribuente che aveva fatto ricorso, in quanto sosteneva che i maggiori tributi e le relative sanzioni si riferivano all’attività del padre defunto e che lui non ne doveva in alcun modo rispondere, avendo rifiutato l’eredità. Di fatto, da controlli effettuati dalla GdF, si è constatato che il contribuente aveva tacitamente accettato l’eredità paterna, con il conseguente passaggio di tutti i rapporti dal padre defunto al figlio. Di conseguenza la pronuncia di assoluzione di reato di evasione nei confronti del padre e dei figli, emessa quando il padre era ancora in vita, non poneva l’erede al riparo da un ulteriore eventuale controllo da parte del Fisco. Dunque, l’estinzione del procedimento penale a carico del padre conseguente alla sua morte, non mette al riparo il figlio da un eventuale accertamento tributario.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre 2025

15/09/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy