Accertamento obbligo del terzo Procura unica

Pubblicato il 29 ottobre 2016

Nel vigore degli artt. 548 e 549 c.p.c. – precedenti le modifiche apportate sia dalla Legge 228/2012 sia dal D.l. 132/2014, convertito con Legge 162/2014 – l’accertamento dell’obbligo del terzo, pur svolgendosi come ordinario giudizio di cognizione, segue, senza soluzione di continuità nell'ambito del procedimento, la dichiarazione mancata, negativa o contestata del terzo e necessita, per la sua introduzione, soltanto di apposita istanza, al giudice dell’esecuzione, dal procuratore del creditore, munito di ogni più ampio potere per fargli conseguire un risultato utile.

Non serve, dunque, il conferimento di un’autonoma e distinta procura al difensore del creditore, né la notificazione di un atto di citazione avente il contenuto di cui all'art. 163 c.p. c.

E’ quanto emerge dalla sentenza n. 21799 depositata il 28 ottobre 2016, Corte di Cassazione, terza sezione civile. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Femminicidio punito con l'ergastolo: sì definitivo, è legge

26/11/2025

Garante privacy: no all’invio cumulativo di e mail con dati dei dipendenti

25/11/2025

DDL Semplificazioni: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri

25/11/2025

Istituzione del comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale per il mercato del lavoro

25/11/2025

Delega unica: dall’8 dicembre 2025 nuovo sistema telematico

25/11/2025

Superbonus: errore nell’opzione. E' sanabile?

25/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy