Accertamento tributario su conto cointestato a convivente

Pubblicato il 03 luglio 2020

In materia di accertamento tributario, è consentito che l’Amministrazione finanziaria proceda alla rettifica della dichiarazione sulla base di presunzioni, utilizzando i dati relativi ai movimenti su tutti i conti correnti bancari del contribuente, anche se cointestati ad un terzo estraneo all’impresa.

In tale contesto, l’operatività della presunzione legale non può essere esclusa in considerazione del mero riferimento alla contitolarità del conto con il coniuge - o con il convivente more uxorio - e alla commistione tra consumi familiari e attività imprenditoriale.

Le operazioni, difatti, si presumono riferite all’attività economica del contribuente se questi non fornisce la prova analitica dell’estraneità delle stesse all’impresa.

Presunzione legale di riferibilità delle operazioni a impresa

E’ sulla base di questi principi che la Corte di cassazione, con ordinanza n. 13505 del 2 luglio 2020, ha accolto il ricorso promosso dall’Agenzia delle Entrate contro l’annullamento di un avviso di accertamento disposto dalla CTR.

Con tale accertamento, la dichiarazione di un contribuente, titolare di una ditta individuale, era stata rettificata - con recupero a tassazione di maggiori imposte Irpef, Iva e Irap - sulla base di verifiche bancarie effettuate ai sensi e per gli effetti degli artt. 32, primo comma, n. 2 del DPR n. 600/1973 e 51, secondo comma, del DPR n. 633/1972.

I controlli, in particolare, avevano riguardato il conto corrente che il contribuente aveva in contitolarità con la convivente more uxorio, estranea all’attività della ditta.

I giudici di merito avevano tenuto in particolare rilievo tale circostanza, assumendo la necessità di operare un distinguo, ai fini dell’applicazione della presunzione legale, tra le movimentazioni operate dall'interessato e quelle riconducibili alla sua convivente.

Considerazione, questa, che gli Ermellini hanno ritenuto in contrasto con la giurisprudenza di legittimità, secondo la quale - come sopra riferito - è consentito, al Fisco, di rettificare la dichiarazione su basi presuntive, utilizzando anche i dati relativi ai movimenti su tutti i conti correnti bancari del contribuente, compresi quelli in contitolarità con un terzo estraneo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy