Accessione. L’acquisto del terreno ricomprende anche l’immobile

Pubblicato il 25 gennaio 2018

Anche se non è espressamente menzionato nel contratto

Dalla compravendita di un terreno su cui insistono delle costruzioni discende, per il principio della accessione, anche il trasferimento dei relativi immobili, ancorché non espressamente menzionati nell'atto.

Questo, salvo che il venditore, contestualmente alla cessione, riservi a sé stesso o ad altri la proprietà del fabbricato costituendo formalmente sul terreno alienato un diritto di proprietà superficiaria.

Attraverso l'accessione, infatti, il proprietario del suolo acquista la proprietà della costruzione su di esso successivamente edificata, ammettendo che la deroga possa essere prevista soltanto da una specifica disposizione di legge o da un'espressa pattuizione tra le parti.

I principi in oggetto sono stati richiamati nell’ordinanza di Cassazione n. 1750 depositata il 24 gennaio 2018.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

31/10/2025

Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico

31/10/2025

CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy