Accesso a banche dati ai fini di ricerca telematica dei beni da pignorare

Pubblicato il 18 luglio 2017

Il D.L. n. 132/2014, convertito dalla Legge n. 162/2014, ha introdotto l’articolo 492-bis c.p.c., secondo cui il Presidente del Tribunale, su istanza del creditore, può autorizzare la ricerca con modalità telematiche dei beni del debitore da pignorare nelle banche dati delle Pubbliche Amministrazioni e, in particolare, nell’anagrafe tributaria, compreso l’archivio dei rapporti finanziari, nonché in quelle degli enti previdenziali.

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha sottolineato, quindi, che le banche dati attualmente oggetto di richiesta da parte del creditore, mediante la citata procedura giudiziale, sono costituite da:

e che l’autorizzazione del Tribunale non permette alcun accesso diretto ma consente unicamente al creditore di richiedere ed ottenere le informazioni relative al debitore conservate nella banche dati, da parte dei gestori.

Tuttavia – chiarisce la nota prot. n. 6293 del 12 luglio 2017 - gli Ispettorati Territoriali del Lavoro non possono essere considerati gestori delle banche dati in questione, ma solo meri fruitori, in virtù di protocollo/convenzione ed unicamente per la realizzazione dei propri compiti istituzionali e con esclusione di ogni fine diverso da questi.

Conseguentemente, gli Ispettorati che riceveranno richieste in tal senso, comunicheranno al creditore richiedente l’impossibilità di evadere tali istanze, aventi ad oggetto banche dati non gestite dall’INL, rinviando l’istante, per il conseguente esercizio del proprio diritto, ai soggetti gestori delle banche dati individuate dalla legge.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

19/08/2025

Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?

19/08/2025

Nuovi incentivi auto elettriche a privati e microimprese

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy