Accesso abusivo all'e – mail, anche per chi conosce la password

Pubblicato il 20 novembre 2017

Indebita modifica della password: violazione delle regole impartite dal titolare

Integra la fattispecie criminosa di accesso abusivo ad un sistema informatico e telematico protetto, ex art. 615 ter c.p., la condotta di accesso o di mantenimento nel sistema, posta in essere da un soggetto che, pur essendo abilitato (possesso della password), violi le condizioni ed i limiti risultanti dal complesso delle prescrizioni impartite dal titolare del sistema, per delimitarne oggettivamente l’accesso. E di certo non può ritenersi rispettosa delle regole dettate dal titolare, la condotta di chi utilizzi la password – fosse anche ottenuta con il consenso del titolare medesimo – per modificarla indebitamente, impedendo a quest’ultimo di accedervi.

E’ quanto chiarito dalla Corte di Cassazione, quinta sezione penale, accogliendo solo in parte il ricorso di una donna, imputata ex art. 615 ter, in quanto si era introdotta nell’e mail dell’ex marito cambiandovi la password con impostazione di una nuova domanda di recupero. Il fatto che la donna fosse a conoscenza della password di accesso alla casella di posta elettronica, non esclude – secondo la Corte Suprema con sentenza n. 52572 del 17 novembre 2017- l’astratta configurabilità del reato di accesso abusivo, in considerazione del risultato ottenuto, in palese contrasto con la volontà del titolare del sistema informatico. Estinto tuttavia il reato per intervenuta prescrizione, restano ferme le statuizioni civili.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy