Accesso al Portale dei depositi telematici penali. Istruzioni FIIF

Pubblicato il 26 novembre 2020

La Fondazione Italiana per l’Innovazione Forense (FIIF) ha messo a punto una Guida per illustrare agli avvocati le funzionalità del Portale Deposito atti Penali (PDP), ossia del portale web attraverso cui è possibile effettuare la trasmissione telematica di atti dei difensori alla Procura della Repubblica competente.

L’avvio al “Processo Penale Telematico” - viene rammentato nella nota che accompagna la guida - è stato dato con l’art. 83, comma 12-quater, del DL n. 18/2020 e successive modifiche ad opera del DL n. 28/2020.

La normativa emanata nel periodo emergenziale Covid-19, in particolare, prevede il deposito con modalità telematica di memorie, documenti, richieste e istanze che possono essere “presentati dall’indagato” destinatario dell’avviso della conclusione delle indagini preliminari ex art. 415 bis comma 3 c.p.p.

Guida all’accesso al PDP

La Guida all’accesso al Portale dei depositi telematici - pubblicata sul sito della Fondazione il 23 novembre 2020 - è suddivisa in aree tematiche.

Innanzitutto sono indicati gli strumenti che devono essere in dotazione dell’avvocato: dispositivo di firma digitale, software per la firma digitale, una PEC.

A seguire sono illustrati gli aspetti attinenti all’accesso al portale dei depositi atti penali, ossia i soggetti che possono accedere, le modalità di accesso e la scelta dell’Ufficio, nonché le fasi strettamente relative ai depositi e alle consultazioni.

Per finire, la Guida si occupa di precisare la fase della gestione degli atti successivi: elenco procedimenti autorizzati, ricerca del procedimento, deposito degli “atti successivi”

Si rammenta, sempre per quel che concerne il deposito degli atti penali in digitale, la recente emanazione, da parte della Direzione Generale per i Sistemi Informativi Automatizzati, di un provvedimento con disposizioni sul deposito telematico ai sensi dell’art. 24, comma 1, del Decreto legge n. 137/2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy