Accesso civico nella P.a. Decreto trasparenza e Linee guida

Pubblicato il 27 aprile 2017

E’ stato approvato in via definiva dal Consiglio dei Ministri del 16 maggio 2016 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’8 giugno 2016 (serie generale n. 132), il Decreto legislativo n. 97 del 25 maggio 2016, recante la Revisione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza. Il Decreto in questione, entrato in vigore il 23 giugno 2016, interviene come correttivo della Legge n. 190/2012 (c.d. “anticorruzione”) e del D.Lgs. n. 33/2013, ed è il primo degli undici decreti attuativi previsti dalla nuova riforma della pubblica amministrazione (Legge n. 124/2015).

Tra le innovazioni di maggior rilievo - in sintesi - l’introduzione della nuova procedura di accesso civico (ex art. 5 D.Lgs. n. 33/2013) ai dati e documenti pubblici, consistente nella possibilità, per il cittadino, di richiedere anche dati ed informazioni ulteriori rispetto a quelli che le amministrazioni sono obbligate a pubblicare (procedura ispirata al modello anglosassone del Freedom of Information act, anche detto Foia).

L’accoglimento o il rifiuto all'accesso dovranno essere contenuti in un provvedimento espresso da motivare, mentre viene eliminato il c.d. silenzio – rifiuto (ossia il rigetto tacito della domanda decorsi inutilmente 30 giorni dalla presentazione della stessa). Ed ancora, la regola generale diviene il libero accesso, mentre il rifiuto potrà intervenire solo quando è necessario evitare un pregiudizio concreto alla tutela di determinati interessi pubblici o privati.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy