Accise gas ed energia, limiti al termine di decadenza di due anni dei crediti

Pubblicato il 22 agosto 2022

L’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli rende noto, con informativa del 17 agosto 2022 prot. 379481/RU, di essersi allineata all’orientamento giurisprudenziale della Cassazione in materia di rimborso del credito ex art. 14, commi 2 e 3, D.lgs. n. 504/1995, per quanto riguarda l’accisa sul gas naturale e sull’energia elettrica.

Secondo la giurisprudenza, nei suddetti settori, alla chiusura annuale di ciascun periodo oggetto di dichiarazione si determina un nuovo saldo creditorio; questo costituisce un nuovo credito rispetto a quelli precedentemente maturati e dura fino all’esaurimento dello stesso o fino alla definizione del rapporto tributario.

Di conseguenza, l’Agenzia delle Accise fa presente che non si verifica la decadenza biennale del rimborso di accisa nei seguenti casi:

La modalità principale – continua l’informativa – di utilizzo del credito avviene mediante detrazione dai successivi versamenti in acconto; quindi, il rimborso dell’intero credito avviene solo quando l’operatore cessa l’attività e il rapporto tributario si esaurisce. Dalla data di presentazione dell’ultima dichiarazione di consumo decorrono i due anni per effettuare la richiesta.

Si aggiunge che i medesimi effetti conseguenti alla chiusura integrale del rapporto tributario si ravvisano anche quando il soggetto obbligato venditore termina la propria attività di fornitura al consumo nel territorio di uno degli autonomi ambiti territoriali. Quando ciò si verifica, non risulta possibile recuperare pro quota il credito maturato mediante detrazione delle eccedenze dalle rate successive.

In definitiva, il termine decadenziale di due anni scatta esclusivamente in caso di richiesta di rimborso in denaro delle accise in acconto versate in eccesso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy