Accompagnamento, azione anche con certificato medico negativo

Pubblicato il 13 giugno 2022

Per la Corte di cassazione, non costituisce requisito ostativo all'esercizio dell'azione per il riconoscimento del beneficio dell'indennità di accompagnamento la circostanza che la domanda amministrativa sia corredata da un certificato medico negativo rilasciato all'assistito dal medico curante.

L'INPS, infatti, non può introdurre nuove cause d'improcedibilità ovvero di improponibilità in una materia come quella in esame, che deve ritenersi coperta da riserva di legge assoluta ai sensi dell'art. 111 della Costituzione.

E' quanto precisato dalla Suprema corte con ordinanza n. 18761 del 10 giugno 2022, pronunciata nell'ambito di un giudizio avente ad oggetto prestazioni previdenziali ed assistenziali (nella specie, si trattava dell'indennità di accompagnamento).

Al fine di integrare il requisito della previa presentazione della domanda amministrativa, di cui all'art. 443 c.p.c. - ha precisato la Corte - non è necessaria la formalistica compilazione dei moduli predisposti dall'Istituto di previdenza o l'uso di formule sacramentali, "essendo sufficiente che la domanda consenta di individuare la prestazione richiesta affinché la procedura, anche amministrativa, si svolga regolarmente".

Prestazioni previdenziali e assistenziali: requisiti azione giudiziale di riconoscimento

Nella vicenda esaminata, la Sesta sezione civile della Cassazione ha accolto il ricorso promosso da una donna, contro la decisione con cui il Tribunale aveva dichiarato inammissibile la sua domanda volta ad ottenere il riconoscimento dell'indennità di accompagnamento, per inidoneità della domanda amministrativa.

Nella specie, l'inammissibilità era stata comminata in quanto la domanda era corredata da certificato medico recante segno di spunta sull'insussistenza dei requisiti di legge diretti al riconoscimento della prestazione  e attestante - secondo il giudicante nel merito - il fatto che la richiedente non era, in realtà, bisognevole di accompagnamento.

Quest'ultima si era rivolta i giudici di Piazza Cavour contestando violazione di legge e sostenendo, invece, che la sua domanda doveva comunque essere dichiarata proponibile.

Doglianza, questa, giudicata fondata dagli Ermellini, alla luce del principio di diritto sopra richiamato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Sicurezza sul lavoro, dal Cdm ok al decreto

29/10/2025

Bonus carta 2025: ultimi giorni per le domande

29/10/2025

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy