Acconti Iva: riversamenti nelle casse dello Stato

Pubblicato il 13 dicembre 2017

Il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 12 novembre 2017 (n. prot. 289781) stabilisce i tempi e le modalità di riversamento all’Erario dell’acconto dell’imposta sul valore aggiunto del mese di dicembre 2017, da parte delle banche convenzionate, uffici postali, agenti della riscossione e istituti di pagamento.

Ogni anno, entro il 27 dicembre, i soggetti passivi Iva sono tenuti al pagamento dell’Imposta dovuta a titolo di acconto (Legge n. 405/1990, art. 6, comma 2). Il versamento è eseguito mediante delega alle banche convenzionate, agli uffici postali, agli agenti della riscossione e, dal 2014, anche agli istituti di pagamento convenzionati con l’Agenzia delle Entrate. Tali intermediari, a loro volta, devono - entro e non oltre il 31 dicembre di ciascun anno - riversare all’Erario le somme ricevute dai contribuenti.

Riversamenti acconti Iva entro il 29 dicembre

L'Agenzia, con il provvedimento del 12 dicembre, dispone i tempi per il riversamento degli acconti nelle casse dello Stato e sancisce quanto segue:

le somme versate alle banche, agli uffici postali e agli agenti della riscossione nei giorni 20, 21, 22 e 27 dicembre 2017 devono essere riversate in Banca d’Italia – sezione di Tesoreria dello Stato di Roma – Succursale, sulla contabilità speciale n. 1777 denominata “Agenzia delle entrate - fondi della riscossione”, entro le ore 14,50 del 29 dicembre 2017.

I suddetti intermediari possono riversare cumulativamente con un unico bonifico le somme versate a titolo di acconto dell’imposta sul valore aggiunto nelle giornate del 20, 21, 22 e 27 dicembre; in tal caso, il flusso rendicontativo, unico per le quattro giornate, dovrà pervenire all’Agenzia delle Entrate entro il 29 dicembre 2017.

Le somme versate nei giorni 22 e 27 dicembre 2017 agli istituti di pagamento (diversi dalle banche, iscritti nell’apposito albo e convenzionati con l’Agenzia delle Entrate) devono essere riversate in Banca d’Italia, sempre entro le ore 14,50 del 29 dicembre 2017.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy