Accordo economico e commerciale globale (CETA) UE/Canada. Linee guida per il sistema REX

Pubblicato il 26 giugno 2017

L’agenzia delle Dogane fornisce indicazioni sull’applicazione del Protocollo origine contenuto nell'Accordo economico e commerciale globale (CETA) UE/Canada, pubblicato nella GU dell’Unione Europea serie L 11 del 14 gennaio 2017.

Le Dogane fanno seguito a quanto riportato nella precedente nota prot. 45322/R.U. del 14 aprile 2017, dove , tra l’altro, viene specificato che quando si renderà applicabile il Protocollo origine suddetto, gli esportatori UE dovranno utilizzare il sistema REX (Regolamento di esecuzione UE 2447/2015) per l’emissione delle dichiarazioni di origine in forma elettronica.

Con la nota prot. 70072 del 15 giugno 2017 si chiarisce che le norme di origine recate dal Protocollo origine contenuto nel citato Accordo economico e commerciale globale (CETA) UE/Canada non sono attualmente entrate in applicazione provvisoria. Di conseguenza, nel periodo transitorio e fino alla entrata in funzione a regime del nuovo sistema, continuano ad applicarsi le procedure relative agli esportatori autorizzati dalle autorità doganali degli Stati membri.

Viene reso noto il documento, presentato nel corso della riunione del 6^ CEG-ORI tenutasi il 15 maggio 2017 e tradotto in lingua italiana, relativo alle “Linee guida sulle regole di origine entro l’ambito CETA”.

Tale materiale, pur non ancora pubblicato e quindi passibile di subire modifiche, costituisce un utile strumento al fine di mettere in pratica, nel momento in cui troveranno piena e concreta applicazione le disposizioni di cui al Protocollo origine, il sistema REX per le dichiarazioni di origine degli esportatori nazionali entro l’ambito del citato Accordo (CETA) UE/Canada.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Conversione del decreto ex Ilva: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione

06/08/2025

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy