Accordo Severino-avvocati sulle modifiche da operare alla disciplina dei parametri

Pubblicato il 21 novembre 2012 Si è tenuto il 20 novembre, presso il dicastero della Giustizia, un incontro tra il ministro della Giustizia, Paola Severino, l’Organismo unitario dell’Avvocatura (Oua) e le varie associazioni forensi per discutere del tema dei parametri e di altre questioni, ancora aperte, di particolare interesse per i legali.

Per quel che concerne i nuovi parametri, le parti hanno concordato alcune modifiche alla relativa disciplina. In particolare, si segnala: la previsione di un meccanismo di parametrazione più preciso per lo scaglione di valore superiore a 1,5 milioni di euro; l’eliminazione della previsione della “fase esecutiva” con inserimento di una voce autonoma per il processo esecutivo; lo stralcio della riduzione del compenso sino alla metà prevista dagli articoli 9, 10 e 12, comma 5; l’eliminazione del comma 5 dell'articolo 4 che prevede un aumento del compenso in caso di raggiunta conciliazione; l’eliminazione della previsione sulla cui base l'assenza di prova del preventivo di massima costituisce elemento di valutazione negativa da parte dell'organo giurisdizionale per la liquidazione del compenso. Concordato anche un aumento di valori per il procedimento monitorio e per l'atto di precetto, nonché l'introduzione di una voce di compenso denominata “spese generali”.

Queste modifiche saranno incluse in un articolato ufficiale che il Guardasigilli presenterà, presumibilmente, il 21 novembre. Al testo – annuncia la Severino – verranno affiancate tre schede che riassumono le tre proposte avanzate dal ministero anche con riferimento alla disciplina dell’accesso alla professione forense.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy