Acquisto di immobile ed esclusione del bene dalla comunione

Pubblicato il 15 novembre 2018

Come si può escludere dalla comunione legale il bene immobile acquistato da uno dei due coniugi dopo il matrimonio?

Indicazioni utili per rispondere a questa domanda sono ricavabili dai principi da ultimo ribaditi dalla Cassazione, nel testo dell’ordinanza n. 29342 del 14 novembre 2018

Partecipazione dell’altro coniuge necessaria ma non sufficiente

In questa, la Seconda sezione civile ha ricordato l’orientamento secondo cui, nel caso di acquisto di un immobile effettuato dopo il matrimonio da uno dei coniugi in regime di comunione legale, la partecipazione all'atto dell'altro coniuge non acquirente si pone come condizione necessaria ma non sufficiente per l'esclusione del bene dalla comunione.

Occorre, infatti, a tal fine, non solo il concorde riconoscimento da parte dei coniugi della natura personale del bene ma anche l'effettiva sussistenza di una delle cause di esclusione dalla comunione tassativamente indicate dall'articolo 179 Codice civile, comma 1, lett. c), d) ed f).

Così, la sola dichiarazione concorde del coniuge nell'atto notarile non basta, non potendosi considerare idonea a determinare in sé l'esclusione della comunione dell'acquisto fatto dalla moglie, caratterizzata come è dal solo richiamo alle conseguenze giuridiche dell'atto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy