AdE, tentativi di phishing via e-mail

Pubblicato il 10 febbraio 2023

Con avviso dell’8 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate rende note le nuove campagne di phishing e invita gli utenti a non aprire le e-mail che sembrano provenire dall’Amministrazione Finanziaria.

I tentativi di phishing hanno ad oggetto la Commissione vigilanza sul registro tributario o sull’anagrafica tributaria.

In particolare, le e-mail­ comunicano “incoerenze” o “incongruenze” dei dati afferenti alle liquidazioni periodiche del trimestre 2023 (senza indicare quale trimestre), invitando l’utente a cliccare sul link dal contenuto malevolo.

Gli elementi qualificatori e tipici che caratterizzano i tentativi di phishing sono:

L’Agenzia avverte l’utenza di essere estranea ai predetti “messaggi truffa”, raccomandando ai cittadini di non dare seguito al loro contenuto ed eventualmente, in caso di dubbio sull’autenticità delle comunicazioni ricevute, invita gli stessi a rivolgersi ai contatti reperibili sul sito istituzionale o all’ufficio delle Entrate territorialmente competente.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dirigenti terziario. Rinnovo Ccnl

11/11/2025

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

11/11/2025

Marittimi e aviazione civile: dal 2026 conguaglio contributivo e UniEmens

11/11/2025

APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre

11/11/2025

Emittenti radiotelevisive. Rinnovo

11/11/2025

Global Minimum Tax: versamenti e codici tributo

11/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy