AdE, tentativi di phishing via e-mail

Pubblicato il 10 febbraio 2023

Con avviso dell’8 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate rende note le nuove campagne di phishing e invita gli utenti a non aprire le e-mail che sembrano provenire dall’Amministrazione Finanziaria.

I tentativi di phishing hanno ad oggetto la Commissione vigilanza sul registro tributario o sull’anagrafica tributaria.

In particolare, le e-mail­ comunicano “incoerenze” o “incongruenze” dei dati afferenti alle liquidazioni periodiche del trimestre 2023 (senza indicare quale trimestre), invitando l’utente a cliccare sul link dal contenuto malevolo.

Gli elementi qualificatori e tipici che caratterizzano i tentativi di phishing sono:

L’Agenzia avverte l’utenza di essere estranea ai predetti “messaggi truffa”, raccomandando ai cittadini di non dare seguito al loro contenuto ed eventualmente, in caso di dubbio sull’autenticità delle comunicazioni ricevute, invita gli stessi a rivolgersi ai contatti reperibili sul sito istituzionale o all’ufficio delle Entrate territorialmente competente.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy