Entrate: raccolta degli sconti fiscali per dichiarazione 2023

Pubblicato il 13 luglio 2023

Con la notizia del 12 luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate rende noto che è stata pubblicata la raccolta dei documenti contenente tutti gli sconti fiscali per la dichiarazione dei redditi 2023.

Il modello - suddiviso in 13 parti - contiene gli aggiornamenti sulle novità normative e interpretative intervenute nell’anno di imposta 2022.

La raccolta rappresenta un valido strumento per i cittadini, professionisti e operatori del settore (CAF e uffici dell’Agenzia delle Entrate) al fine di garantire una corretta applicazione delle norme.

Raccolta

La presente raccolta - aggiornata annualmente - presenta un’esposizione più argomentativa dei moduli separati per una rapida individuazione di alcuni chiarimenti.

Fascicoli

I fascicoli sono strutturati in modo autonomo e indipendente. Pertanto, il contribuente potrà selezionare l’argomento oggetto di interesse, senza la necessità di dover consultare l’intero documento.

I fascicoli sono così suddivisi:

La raccolta, altresì, tratta delle seguenti e particolari disposizioni:

Questa raccolta è stata realizzata in sinergia tra l’Agenzia delle Entrate e la Consulta Nazionale dei CAF.

Obiettivo

L’obiettivo della presente raccolta è quello di:

Pregi della raccolta

L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti essenzialmente nei confronti di coloro che possono utilizzare il modello 730/2023. Tuttavia, per ragioni di completezza espositiva, la raccolta fa riferimento anche a chi presenta soltanto la dichiarazione Redditi persone fisiche 2023.

Altresì, la raccolta tiene conto delle risposte ai quesiti posti tramite l’istituto dell’interpello o consulenza giuridica ovvero dai CAF e dai professionisti abilitati per le questioni affrontate in sede di assistenza.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy