AdE, nuovi tentativi di frode on-line

Pubblicato il 14 novembre 2022

Con l’avviso dell’11 novembre 2022, sul proprio sito istituzionale, l’Agenzia delle Entrate mette in guardia i contribuenti in merito a nuovi tentativi di truffa riguardanti false comunicazioni inviate a mezzo e-mail, a nome dell’Agenzia, con le quali vengono segnalate presunte irregolarità rilevate nella dichiarazione dei redditi.

In particolare, l’AdE specifica che nelle suddette e-mail sono indicati falsi importi relativi a pagamenti di provenienza sconosciuta, in cui si evidenziano delle irregolarità sul quadro (RW) per investimenti esteri.

Alla falsa comunicazione è, altresì, allegato un file pdf, che riproduce un documento formale dell’Agenzia, contenente un numero di protocollo ufficiale, timbro, firma e nominativo del funzionario incaricato.

Elementi identificativi delle contraffazioni

I contribuenti devono prestare attenzione ai messaggi contenenti alcuni elementi che identificano le contraffazioni, in particolare:

ATTENZIONE: L’Agenzia delle Entrate disconosce questi messaggi e, in caso di eventuali dubbi, consiglia ai contribuenti di rivolgersi ai contatti disponibili sul sito istituzionale o, in alternativa, direttamente all’ufficio territorialmente competente.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy