Adempimenti nelle assunzioni congiunte in agricoltura

Pubblicato il 08 maggio 2015 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la nota prot. 7671 del 6 maggio 2015, ha finalmente fornito le tanto attese istruzioni relative alla competenza degli adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rapporti di lavoro instaurati a seguito di assunzione congiunta in agricoltura, ex art. 31, D.Lgs. n. 276/2003, in virtù della quale un lavoratore instaura un rapporto di lavoro con una pluralità di datori.

Infatti, mentre con il D.M. 27 marzo 2014, sono state definite le modalità operative per la comunicazione delle assunzioni obbligatorie congiunte in agricoltura, individuando i soggetti tenuti ad effettuarle, nessuna indicazione era stata data alle aziende, fino ad ora, per gli ulteriori adempimenti.

Le comunicazioni obbligatorie

Ad ogni buon conto si rammenta che, con il citato D.M. 27 marzo 2014, è stato stabilito che le comunicazioni obbligatorie di:

- assunzione;

- trasformazione;

- proroga;

- cessazione;

concernenti i lavoratori assunti congiuntamente, vanno effettuate con il modello UNILAV - denominato "UNILAVCong" – il quale è stato aggiornato, per l’occasione, con alcune modifiche resesi necessarie.

I soggetti obbligati ad effettuare le comunicazioni sono stati individuati come segue:

- per i gruppi di impresa, la competenza spetta all'impresa capogruppo;

- per le imprese riconducibili allo stesso proprietario, la competenza spetta al medesimo proprietario;

- per le imprese riconducibili a soggetti legati tra loro da un vincolo di parentela o affinità entro il terzo grado e per quelle legate tra loro da un contratto di rete, le comunicazioni vanno effettuate per il tramite di un soggetto, individuato da uno specifico accordo o dal contratto di rete stesso, quale incaricato tenuto alle comunicazioni di legge.

Si evidenzia che, nell’ultimo caso, l’accordo va depositato presso le associazioni di categoria con modalità che ne garantiscono la data certa di sottoscrizione.

Gli ulteriori adempimenti

Con la nota del 6 maggio 2015, la Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del lavoro, in un’ottica di semplificazione nonché di uniformità con le indicazioni fornite in precedenza, ha chiarito che gli ulteriori adempimenti connessi alla gestione dei rapporti di lavoro in argomento - tra i quali le scritturazioni sul L.U.L., l'elaborazione dei prospetti paga e l'invio dei modelli UNIEMENS - vanno effettuati dai medesimi soggetti individuati nel D.M. 27 marzo 2014.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Contratto di lavoro e prospetto paga con codice alfanumerico unico del CCNL

21/08/2025

Sgravio contributivo contratti di solidarietà 2024: esaurite le risorse

21/08/2025

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy