Adepp Codice Investimenti delle Casse

Pubblicato il 21 settembre 2016

L'Adepp – Associazione che riunisce 19 enti di previdenza dei professionisti e rappresenta oltre 2 milioni di persone – ha approvato, il 20 settembre 2016, il Codice di Autoregolamentazione in materia di investimenti delle risorse degli Enti di Previdenza e Assistenza.

Si tratta di un documento di “indirizzo politico” sulle modalità di gestione delle risorse finanziarie, che vuole essere una guida a quello che sarà il vero Decreto MEF sugli investimenti al vaglio del Governo e in fase di emanazione.

Nella premessa del Codice si legge che l'Adepp “al fine di perseguire la migliore tutela degli iscritti e il miglioramento della Governance, in presenza di un quadro normativo di riferimento non aggiornato, ha già adottato indirizzi comuni per l’adozione di un Codice etico e di un Codice sulla trasparenza. Si ritiene opportuno pertanto, in considerazione della rilevanza del patrimonio gestito dalle Casse di previdenza, l’adozione di una regolamentazione in materia di investimenti al fine di garantire la trasparenza, l’ottimizzazione dei risultati e la migliore tutela degli iscritti secondo le migliori pratiche già adottate dagli Enti di Previdenza e gli indirizzi del legislatore”.

Il presidente Alberto Oliveti ha commentato con soddisfazione il via libera al Codice arrivato dall'assemblea (tutte le Casse hanno votato a favore, ad eccezione di una Cassa che si è astenuta, ma non nel merito ma per l’impossibilità di seguirlo), ribadendo come il provvedimento sia propedeutico per gli Enti allo sviluppo di procedure omogenee di investimenti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy