Adesione, facoltativo l'invito al contraddittorio

Pubblicato il 04 giugno 2016

L'Agenzia delle Entrate non ha alcun obbligo di attivare, entro 15 giorni dall'istanza di adesione, il contraddittorio endoprocedimentale: invitare il contribuente al contraddittorio è una mera facoltà dell'Amministrazione finanziaria. La mancata attivazione del contraddittorio non incide neanche sulla validità dell'avviso di accertamento, non essendo prevista da alcuna norma nazionale la nullità dell'atto per tale motivazione.

Il contribuente che presenta istanza di adesione ha la certezza solo della sospensione dei termini per impugnare l'avviso di accertamento. Termini che si allungano di 90 giorni, che vuol dire avere 150 giorni (più l'eventuale sospensione feriale) per impugnare al posto degli ordinari 60.

E' quanto afferma la Cassazione nell'ordinanza n. 11438 del 1° giugno 2016, che richiamando la sentenza 24823/2015 delle Sezioni unite, ricorda che in tema di tributi "non armonizzati", si ha obbligo di attivare il contraddittorio endoprocedimentale, pena l'invalidità dell'atto, esclusivamente in relazione alle ipotesi per le quali tale obbligo risulti specificamente sancito.

Istanza di accertamento con adesione

Si ricorda che presentando l'istanza di accertamento con adesione si chiede l'avvio di un procedimento amministrativo per un accordo bonario con il fisco su un avviso di accertamento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy