Adottato il Piano Nazionale per la lotta al lavoro sommerso 2023-2025

Pubblicato il 23 dicembre 2022

Con il decreto del 19 dicembre 2022, n. 221, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha adottato il Piano Nazionale per la lotta al lavoro sommerso nei diversi settori economici, relativamente al triennio 2023-2025.

In considerazione delle indicazioni fornite dal Piano Nazionale Ripresa Resilienza (PNRR), il Piano nazionale in oggetto prevede delle azioni per:

Il Piano nazionale prevede il raggiungimento di due obiettivi quantitativi:

Indicatori Sintetici di Affidabilità Contributiva (ISAC)

Si prevede l’elaborazione di indicatori Sintetici di Affidabilità Contributiva (ISAC) al fine di individuare potenziali irregolarità fiscali (c.d. “ISA”), tramite l’incrocio dei dati elaboratori dall’Agenzia delle Entrate e dall’Inps e con la collaborazione degli altri Istituti.

Gli indici ISAC permettono la realizzazione di un sistema di compliance contributiva, attraverso cui i professionisti e le imprese potranno avere un riscontro puntuale e trasparente del proprio livello di affidabilità contributiva, così da favorire l’emersione spontanea del lavoro sommerso.

Nello specifico, si tratta di indicatori statistico-economici elaborati con una metodologia basata sull’utilizzo di

dati di natura contributiva e fiscale, finalizzati a verificare la congruità della forza lavoro dichiarata e la rispondenza delle retribuzioni esposte a quanto previsto dai CCNL.

NOTA BENE: Attualmente, i primi indicatori sono stati adottati in via sperimentale per due settori economici (Commercio all’ingrosso e al dettaglio e Logistica).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy