Guida con foglio rosa Affidante risarcito

Pubblicato il 20 luglio 2016

Colui che, dotato di patente di guida, affida una vettura in propria disponibilità ad un soggetto dotato di solo foglio rosa e su tale vettura sale, non assume un ruolo diverso da quello di trasportato e, come tale, va dunque risarcito dall’assicurazione in caso di sinistro stradale.

L’affidamento del veicolo, difatti, di per sé non lo grava di cooperazione colposa qualora si verifichi l’incidente per imperita condotta del guidatore affidatario.

A chiarirlo la Corte di Cassazione, terza sezione civile, accogliendo il ricorso di una ragazza munita di patente, che aveva permesso ad un proprio amico di guidare l’automobile della madre, pur avendo questi il solo foglio rosa.

La Corte di Cassazione ha in proposito respinto l’interpretazione fornita della Corte territoriale, secondo cui, in ragione dell’affidamento, la ricorrente sarebbe stata, anziché trasportata, un’assistente alla guida

A parere degli ermellini, così argomentando, si introduce nel sistema una figura assolutamente nuova – quale quella dell’assistente alla guida – con il pesante effetto giuridico di escludere del tutto, a suo favore, la fruizione di copertura assicurativa in caso di sinistro.

Cooperazione colposa Attività con incidenza causale

Oltretutto la cooperazione colposa nel sinistro da parte di colui che affida - conclude la Corte con sentenza n. 14699 del 19 luglio 2016 - non può essere identificata preventivamente – ovvero quando il sinistro è solo un’eventualità – nel solo salire su di un’auto condotta da una persona che il trasportato sa non essere in grado di fornire una guida adeguata. Occorre invece una specifica attività da parte del trasportato stesso, una volta che il trasporto sia effettivamente cominciato; attività che esplichi diretta incidenza causale sul concreto susseguente evento dannoso.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy