Affidamento minori in comunità: espressamente motivato

Pubblicato il 31 agosto 2020

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 214 del 28 agosto 2020 la Legge n. 107 del 29 luglio 2020, con la quale è stata istituita una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori. 

Nel testo normativo, sono contenute anche ulteriori disposizioni in materia di diritto del minore ad una famiglia

Affidamento minori. Commissione parlamentare e nuove norme

In particolare, dopo la disciplina della struttura e dei poteri della menzionata Commissione - composta da venti senatori e da venti deputati, nominati rispettivamente dal Presidente del Senato e dal Presidente della Camera - sono introdotte alcune previsioni in materia di incompatibilità dei giudici onorari minorili.

Giudice onorario minorile, incompatibilità

Viene sancito che non possono essere nominati giudice onorario del tribunale per i minorenni o consigliere onorario della sezione di Corte d'appello per i minorenni coloro che rivestono cariche rappresentative in strutture - nonché il coniuge, la parte dell'unione civile, il convivente o il parente entro il secondo grado di questi - ove vengono inseriti i minori da parte dell’autorità giudiziaria, che partecipano alla gestione complessiva delle medesime strutture, che prestano a favore di esse attività professionale anche a titolo gratuito o che fanno parte degli organi sociali di società che le gestiscono.

Affidamento in comunità, motivazioni

A seguire, alcune disposizioni in materia di affidamento di minori e accertamento della situazione di abbandono.

E’ disposto, così, che i provvedimento di affidamento in comunità debbano indicare espressamente:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy