Affido condiviso: la scelta della scuola per i figli va condivisa

Pubblicato il 21 giugno 2012 L’istituto dell’affidamento condiviso dei figli presuppone un'attiva collaborazione dei genitori “nell'elaborazione e nella realizzazione del progetto educativo comune”; questo regime impone “nell'accertamento della paternità delle singole decisioni, quanto meno di quelle più importanti, la verifica che le stesse sono state assunte sulla base di effettive consultazioni tra i genitori, e quindi con il consapevole contributo di ciascuno di essi”.

Ne consegue che la decisione dell’indirizzo scolastico e, in particolare, la scelta tra scuola pubblica o privata, deve essere condivisa da entrambi i genitori.

E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 10174 del 20 giugno 2012 con la quale è stato accolto il ricorso di un padre il quale, non consultato dalla ex coniuge sulla scelta operata relativamente alla scuola privata per la figlia, si era opposto alla richiesta avanzatagli al fine del rimborso di metà della retta di iscrizione alla scuola medesima.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy