Affido condiviso, tempi di frequentazione anche diversi

Pubblicato il 11 dicembre 2018

Cassazione: il principio di bigenitorialità non comporta l’applicazione di una proporzione matematica in termini di parità dei tempi di frequentazione dei figli.

La Corte di cassazione ha respinto il ricorso avanzato da un padre contro la decisione di merito con cui era stato disposto l’affidamento della figlia minore al servizio sociale competente per l’assunzione delle decisioni più importanti afferenti la salute, la scuola, l’attività sportiva, riservando, poi, ai genitori, l’assunzione delle decisioni sulla vita quotidiana, fermo il collocamento prevalente presso la madre.

Detta statuizione era stata pronunciata nell’ambito di un giudizio riferito all’esercizio della genitorialità di padre e madre, nel corso del quale era stata accertata l’esistenza di una grave conflittualità tra i due genitori.

L’uomo aveva adito i giudici di legittimità lamentando, in primo luogo, la sproporzione e l’indeterminatezza del provvedimento di affido della minore ai servizi sociali.

Diritto va armonizzato con esigenze del minore

Tra gli altri motivi, il ricorrente si doleva anche di una violazione del principio di parità tra i genitori, posto che la Corte d’appello, modificando anche la regolamentazione del suo diritto di visita, aveva ridotto il pernotto infrasettimanale presso di lui.

Sul punto, la Prima sezione civile della Corte – ordinanza n. 31902 del 10 dicembre 2018 – ha ricordato come il principio di bigenitorialità si traduca sì nel diritto di ciascun genitore ad essere presente in maniera significativa nella vita del figlio nel reciproco interesse, ma che questo non comporti l’applicazione di una proporzione matematica in termini di parità dei tempi di frequentazione del minore.

L’esercizio di tale diritto, infatti, deve essere armonizzato, in concreto, con le complessive esigenze di vita del figlio e dell’altro genitore.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy