Affitti e sconti, la forma del patto non è decisiva

Pubblicato il 22 maggio 2008 Si è scritto in Edicola, alcuni giorni fà (lo scorso 17 maggio), delle interpretazioni agenziali espresse nel documento 200/E/2008 con data 16 maggio. L’autore torna sul contenuto della risoluzione, rimarcando come il vantaggio fiscale (detrazione Irpef disposta dal “nuovo” articolo 16 del Tuir – “detrazioni per canoni di locazione”) agli inquilini che versano l’affitto per la casa destinata ad abitazione principale spetti anche in vigenza di un contratto con decorrenza anteriore alla data di entrata in vigore della legge che quel beneficio legittima, la n. 431/1998. Lo sconto Irpef (con effetto dal periodo d’imposta 2007, di conseguenza già in sede di Unico 2008 o 730/2008, per i redditi del 2007), ingloba pure il nuovo contratto, anche in mancanza della indicazione in esso della succitata legge o in presenza di citazione della vecchia normativa, che, cioè, ha preceduto la 431/98.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy