Agente non sanziona il conducente? Niente condanna

Pubblicato il 12 ottobre 2017

La Corte di cassazione ha annullato la condanna per abuso d’ufficio impartita dai giudici di merito nei confronti di un comandante dei Carabinieri che, nel corso di un controllo su strada, aveva omesso di contravvenzionare il conducente di un’autovettura, risultata priva di assicurazione RCA obbligatoria, nonché di procedere al sequestro amministrativo del mezzo.

Per i giudici di secondo grado che avevano emesso la condanna, l’imputato, con la sua condotta, aveva intenzionalmente procurato un ingiusto vantaggio patrimoniale all’automobilista.

Elemento soggettivo configurabile solo se l’evento è voluto dall’agente

Nell’ambito del giudizio di legittimità attivato dal ricorrente carabiniere, la Suprema corte ha sottolineato come, nel delitto di abuso d'ufficio, è richiesto, per la configurazione dell’elemento soggettivo, che l'evento costituito dall'ingiusto vantaggio patrimoniale o dal danno ingiusto “sia voluto dall'agente e non semplicemente previsto ed accettato come possibile conseguenza della propria condotta”.

Ne discende – ha continuato la Corte con sentenza n. 46788 dell’11 ottobre 2017 – che debba escludersi la sussistenza del dolo, sotto il profilo dell'intenzionalità, qualora risulti, con ragionevole certezza, che l'imputato si sia proposto il raggiungimento di un fine pubblico, proprio del suo ufficio.

Inoltre, la prova dell'intenzionalità del dolo richiede il raggiungimento della certezza che la volontà dell'agente sia stata orientata proprio a procurare il vantaggio patrimoniale o il danno ingiusto.

Ma una tale certezza non può provenire esclusivamente dal comportamento "non iure" osservato dall'agente, dovendo trovare conferma anche in altri elementi sintomatici, tra i quali “la specifica competenza professionale dell'agente, l'apparato motivazionale su cui riposa il provvedimento ed i rapporti personali tra l'agente e il soggetto o i soggetti che dal provvedimento ricevono vantaggio patrimoniale o subiscono danno”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy