Agenzia delle Entrate, meglio l'online

Pubblicato il 16 settembre 2020

Il contatto con l’Agenzia delle Entrate, da parte dei cittadini, anche dopo la fine della pandemia da Covid-19, sarà preferenzialmente online.

E’ entrato in vigore, dal 15 settembre 2020, il nuovo sistema di ricevimento delle Entrate: a marzo, a causa dell’emergenza Coronavirus, si è reso obbligatorio prevedere un approccio solo online ma l’Agenzia intende, ad emergenza finita, rendere il contatto via web preferenziale.

Naturale che per le pratiche che non possono essere risolte online sarà necessario prenotare un appuntamento.

Contatto con le Entrate: appuntamenti prenotabili 24 ore su24  

L’Agenzia permette di poter fissare un appuntamento in tutte le ore del giorno.

Questi gli strumenti a disposizione:

In base a tale metodo - informa l’Agenzia - gli uffici potranno erogare i servizi con maggiore efficienza e i contribuenti non dovranno sottostare a code o tempi di attesa.

Contatto con le Entrate: Servizi agili

L’Agenzia ha messo a disposizione per i cittadini dei Servizi agili che consentono attraverso il semplice invio di una richiesta via e-mail o Pec, allegando la documentazione necessaria, di richiedere e ricevere il rilascio di un certificato, il codice fiscale/tessera sanitaria, un rimborso o la registrazione di un contratto.

Inoltre, molti servizi sono presenti, senza necessità di Pin, nei vari canali telematici del sito internet delle Entrate.

Qualora fosse necessario il possesso del Pin, la richiesta può avvenire online o attraverso l’app delle Entrate.

E’ attiva anche l’assistenza telefonica per ottenere informazioni di carattere generale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy