Agenzia Entrate: aggiornato il software “Il tuo Isa 2020”

Pubblicato il 05 maggio 2020

Arriva, ad un giorno dalla pubblicazione del provvedimento 30 aprile 2020 n. 183037 (condizioni per il regime premiale - periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2019), il software definitivo “Il tuo Isa 2020” (versione 1.0.0 del 4 maggio 2020).

Consente il calcolo dell’indice sintetico di affidabilità fiscale per tutti gli Isa approvati, in vista del primo appuntamento alla cassa del 30 giugno 2020.

Ed è aggiornata, sempre al 4 maggio 2020, la Guida operativa all'utilizzo di “il tuo ISA 2020” (versione 1.0.0 del 4 maggio 2020).

Il provvedimento 183037/E/2020 individua i livelli di affidabilità fiscale relativi al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2019, cui è riconosciuto lo specifico regime premiale con riferimento ai contribuenti per i quali si applicano gli Isa. Il regime premiale consente, tra tante agevolazioni, l’esclusione dalla disciplina delle società di comodo, non operative per insufficienza di ricavi o in perdita sistematica.

La novità di quest’anno è che il punteggio minimo, ai fini del regime premiale, potrà essere calcolato sia analizzando il resoconto dell'elaborazione del software 2019, sia attraverso la media semplice dei livelli di affidabilità ottenuti a seguito dell’applicazione degli Isa per i periodi d’imposta 2018 e 2019.

Alcune semplificazioni

Sono stati accorpati i righi relativi alle spese per acquisto di servizi e altri costi per servizi: F17 e F18 del modello dello scorso anno.

Diminuiscono i dati delle precalcolate, che passano da 44 a 11 righi del periodo d’imposta 2019.

Entrate. Consultazione fatture elettroniche con proroga adesione

Intanto, con il provvedimento del 4 maggio 2020, l’Agenzia delle Entrate proroga al 30 settembre 2020 il termine entro il quale operatori Iva, intermediari delegati e consumatori finali potranno aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o ricevute e dei loro duplicati informatici trasmesse tramite Sistema di interscambio (Sdi).

Lo slittamento si è reso necessario sia per l’emergenza Coronavirus che per le novità - ex articolo 14 del Dl n. 124/2019 - sui termini per la memorizzazione delle fatture elettroniche e sull’ampliamento dell’utilizzo dei dati in esse contenuti da parte dall’Amministrazione finanziaria, sentito il Garante per la protezione dei dati personali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Inail, fissati gli indici di gravità medi per il triennio 2026-2028

30/10/2025

Attestati di formazione del lavoratore: ex datore di lavoro tenuto alla consegna

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy