Agenzia Entrate. Dal 6 giugno 2014 al via la fatturazione elettronica

Pubblicato il 26 maggio 2014 Con l’approssimarsi del 6 giugno 2014 – data di avvio della decorrenza degli obblighi di utilizzo della fatturazione elettronica nei rapporti economici con la Pubblica Amministrazione – l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito internet un avviso ai fornitori con il quale ricorda l’entrata in vigore della disposizione e fornisce alcuni importanti chiarimenti circa le modalità di predisposizione ed invio della fattura elettronica.

L’Obbligo della fatturazione elettronica interesserà da subito le agenzie fiscali, i ministeri e gli enti nazionali di previdenza, mentre per tutti gli altri soggetti (enti nazionali e amministrazioni locali) è prevista una proroga di un anno.

L’Agenzia, dunque, ribadisce come a decorrere dal 6 giugno 2014 non potrà più accettare fatture che non siano trasmesse in forma elettronica e trascorsi 3 mesi da tale data non potrà procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, fino al momento della ricezione della fattura in formato elettronico.

I codici delle fatture elettroniche

Ai fini della tracciabilità dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni, l’Agenzia riporta quali sono i codici che le fatture elettroniche emesse verso le PA devono riportare.

Si tratta del:

- codice identificativo di gara (CIG), tranne i casi di esclusione dall’obbligo di tracciabilità di cui alla Legge n. 136 del 13 agosto 2010;
- codice unico di progetto (CUP), in caso di fatture relative a opere pubbliche.

APPROFONDIMENTO
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy