Agenzia nazionale dei beni confiscati, partecipazione facoltativa all’udienza

Pubblicato il 30 agosto 2017

La Suprema corte, pronunciandosi in materia di misure di prevenzione patrimoniali, ha precisato che, ai sensi dell’articolo 59, comma 2, Decreto legislativo n. 159/2011, la partecipazione dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati all’udienza di verifica dei crediti non è obbligatoria bensì facoltativa.

Ne consegue che la mancata instaurazione del contraddittorio nei suoi confronti non costituisce causa di nullità della decisione, qualora la domanda di ammissione del credito da parte del terzo sia stata presentata prima che il provvedimento di confisca di prevenzione sia divenuto irrevocabile.

Così nel testo della sentenza n. 39285 depositata dalla Prima sezione penale della Cassazione il 18 agosto 2017.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy