Esonero contributivo per agenzie di viaggio: istruzioni per conguaglio

Pubblicato il 30 settembre 2022

Con il messaggio 29 settembre 2022, n. 3549, l’Istituto Previdenziale fornisce le istruzioni per la fruizione dell’esonero contributivo in favore dei datori di lavoro privati operanti nel settore delle agenzie di viaggi e dei tour operator che hanno ricevuto l’accoglimento della richiesta di decontribuzione di cui all’articolo 4, comma 2-ter, del decreto legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25.

Si rammenta che l’esonero – riparametrato e applicato su base mensile - è riconosciuto fino ad un massimo di cinque mesi, anche non continuativi, per il periodo di competenza aprile-agosto 2022 ed è fruibile fino al 31 dicembre 2022.

Importo autorizzato e istanza di riesame

Dopo aver effettuato le verifiche, l’Istituto Previdenziale ha autorizzato:

Coloro che hanno ricevuto l’esito di un’istanza “accolta parziale provvisoria” potranno presentare – entro il 13 ottobre 2022 – una domanda di riesame alla Struttura territoriale competente.

La richiesta di riesame potrà essere proposta accedendo al modulo di domanda “AT_2TER”, ove sarà possibile, tramite la funzionalità “Allega documentazione”, integrare gli elementi probanti al fine del riconoscimento dell’esonero per un importo superiore.

Terminate le operazioni di riesame, l’Inps fornirà i definitivi importi massimi fruibili a titolo di esonero.

La domanda si intende rigettata in caso di mancato riscontro da parte della Struttura territoriale competente (entro 30 giorni dalla richiesta di riesame), fermo restando il diritto alla fruizione dell’esonero nell’importo precedentemente individuato.

Flusso Uniemens

I datori di lavoro in possesso del CA “2J” entro il 30 giugno 2022, per fruire dell’esonero dovranno esporre nei flussi Uniemens di competenza ottobre, novembre e dicembre 2022:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy