Agenzie per il lavoro. Svolgimento del collocamento della gente di mare

Pubblicato il 28 maggio 2014 Nella "Gazzetta Ufficiale" n. 120 del 26.5.2014 è stato pubblicato il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 29 novembre 2013, che individua i requisiti e le modalità per il rilascio dell’autorizzazione allo svolgimento del collocamento della gente di mare alle Agenzie per il Lavoro.

Innanzitutto, per consentire l'iscrizione delle Agenzie di intermediazione della gente di mare, alla Sezione III dell'Albo delle Agenzie per il lavoro è stata aggiunta la Sub-Sezione III.2 – Intermediazione della gente di mare.

Procedura di autorizzazione

La richiesta di autorizzazione all'attività di intermediazione della gente di mare e di iscrizione all'Albo delle Agenzie per il lavoro va presentata telematicamente attraverso il portale Cliclavoro.

Le Agenzie per il lavoro già iscritte alle sezioni I e III dell'Albo delle Agenzie per il lavoro possono richiedere l'iscrizione alla Sub-sezione III.2.

Requisiti per l'esercizio dell'attività

I requisiti richiesti per l'iscrizione alla suddetta Sub-Sezione III.2 sono quelli previsti per l'esercizio dell'attività di intermediazione (art. 5, commi 1 e 4, D.Lgs. n. 276/2003).

Tuttavia, per la specificità dell'attività di intermediazione, svolta con esclusivo riferimento alla gente di mare, non è richiesto il requisito di cui all'art. 5, comma 4, lett. b), ovvero la garanzia che l'attività interessi un ambito distribuito sull'intero territorio e comunque non inferiore a quattro regioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy