Agevolazione Inps per l’autoimpiego dei lavoratori destinatari di ammortizzatori

Pubblicato il 27 febbraio 2010 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” 46/2010 il decreto del 18 dicembre 2009 congiunto Economia-Lavoro, che favorisce formule di auto impiego dei lavoratori interessati da sospensione di attività lavorative, ex dl n. 78/2009.

In sostanza, i lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali in deroga o sospesi negli anni 2009 e 2010 possono chiedere l'erogazione della restante parte di trattamento non fruito se intendono avviare un’attività di lavoro autonomo, un’attività autoimprenditoriale o una micro impresa, o associarsi in cooperativa. La somma verrà erogata dall’Inps, su richiesta dell’interessato, in due volte: il 25% dell'importo spettante, interrompendo l'erogazione del trattamento, in acconto e il 75% a seguito della presentazione da parte del lavoratore della documentazione comprovante l'assunzione di iniziative finalizzate allo svolgimento dell'attività di lavoro autonomo, d'impresa o di associazione in cooperativa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy