Agevolazioni contributive e rispetto della parte normativa del CCNL

Pubblicato il 06 agosto 2020

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce le prime indicazioni, per il personale ispettivo, sulla verifica del rispetto della parte normativa contenuta negli accordi e contratti collettivi ex art. 1, comma 1175, Legge 26 dicembre 2006, n. 296, per il godimento dei benefici normativi e contributivi. Facendo seguito alle prime note d'apertura emanate nell'anno 2019, nella quale veniva preclusa la possibilità di revocare i benefici normativi e contributivi goduti dal datore di lavoro che, seppur non applicando un CCNL dotato dei requisiti di rappresentatività ovvero non applichi alcun contratto collettivo, garantisca un trattamento economico complessivamente equivalente o superiore rispetto a quello previsto dal contratto leader, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro rende note, con la Circolare 28 luglio 2020, n. 2, le prime indicazioni per la verifica di equivalenza della parte normativa.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo

04/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno

04/07/2025

Lavoratrici madri autonome: no all’integrazione al reddito 2025 per le forfetarie

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy