Agevolazioni fiscali per le misure di contenimento del virus Covid-19

Pubblicato il 02 febbraio 2021

Le strategie di contrasto e di contenimento alla diffusione dell’epidemia da Covid-19 – come la sanificazione nei luoghi di lavoro e l’acqusito di DPI -  hanno comportato inevitabilmente dei costi aggiuntivi per le aziende. Per attenuare l’effetto negativo dei maggiori oneri sostenuti dai datori di lavoro, il legislatore ha introdotto, con il Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla Legge 17 luglio 2020, n. 77, delle agevolazioni fiscali in relazione a tali spese. In particolare, sono stati previsti:

La normativa prevede che, ai fini dell’applicazione delle agevolazioni previste, gli strumenti acquistati siano conformi alla normativa europea e che solo in presenza della documentazione attestante tale conformità sarà possibile fruire del regime agevolato.

Il credito d’imposta può essere utilizzato fino all’importo massimo fruibile, pari a 60.000 euro:

La Legge di Bilancio 30 dicembre 2020, n. 178, ha previsto che a decorrere dal 1° gennaio 2020 e fino al 31 dicembre 2022, sia applicata l’esenzione dall’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) con diritto alla detrazione d’imposta per le cessioni della strumentazione diagnostica al fine di identificare l’infezione da Covid-19. Nello specifico si tratta di tamponi molecolari, test rapidi antigenici e sierologici ovvero di prestazioni di servizi connessi a tale strumentazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy