Agevolazioni fiscali prima casa: la guida 2024 del Notariato

Pubblicato il 04 dicembre 2024

E' stata pubblicata, dal Notariato, l’edizione 2024 della guida per il cittadino "Agevolazioni fiscali prima casa. Istruzioni per l’uso".

Si tratta della 19° edizione della guida, messa a punto dal Consiglio Nazionale del Notariato unitamente a 14 associazioni dei consumatori.

Vademecum sulle agevolazioni 2024

Il documento - aggiornato a ottobre 2024 - si sostanzia in un vademecum dettagliato sulle agevolazioni fiscali per l'acquisto della prima casa in Italia, destinata a cittadini che intendono beneficiare di sgravi sulle imposte in caso di acquisto della loro prima abitazione.

L'obiettivo della guida è chiarire le condizioni, i benefici e le procedure per accedere a queste agevolazioni, favorendo l'accesso alla proprietà per i cittadini italiani.

La guida è scritta in formato domanda/risposta, con l'aggiunta di tabelle riassuntive, di modo da essere facilmente consultabile per individuare rapidamente l'argomento di interesse.

Viene comunque consigliato di rivolgersi fin da subito a un professionista qualificato, come un notaio, per evitare problemi e garantire una transazione chiara e trasparente.

Agevolazioni fiscali prima casa: la guida dei Notai

La guida, come anticipato, fornisce una panoramica completa delle agevolazioni fiscali destinate all'acquisto della prima casa.

Viene innanzitutto definito cosa si intenda per "prima casa" ai fini fiscali, illustrando le caratteristiche che deve avere l'immobile per poter usufruire delle agevolazioni.

In particolare, il cittadino deve rispettare determinati criteri, tra cui la condizione di non essere proprietario di altri immobili e l’impegno a trasferire la residenza nell’immobile acquistato entro un certo periodo.

Nel documento sono anche descritti i principali benefici fiscali previsti, come la riduzione dell'imposta di registro, che passa dal 9% al 2%, e l’applicazione di un’aliquota IVA ridotta al 4%, anziché le aliquote ordinarie del 10% o 22%.

Viene poi approfondito il processo di richiesta delle agevolazioni, indicando la documentazione necessaria e le modalità con cui presentare la domanda.

Il documento, inoltre, analizza le sanzioni previste per chi non rispetta le condizioni necessarie per mantenere il diritto alle agevolazioni, come, ad esempio, il mancato trasferimento della residenza.

L'intento della guida è quindi quello di offrire un quadro chiaro e completo sulle opportunità fiscali disponibili, mettendo in evidenza tanto i diritti quanto le responsabilità dei cittadini che intendono acquistare la loro prima casa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy