Agevolazioni prima casa per l’immobile qualificato come non di lusso al momento dell’acquisto

Pubblicato il 06 dicembre 2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 21791 del 5 dicembre 2012 – per qualificare un immobile come di lusso o non al fine di negare o affermare la spettanza delle agevolazioni fiscali per la prima casa, occorre fare riferimento alle nozioni e qualificazioni vigenti al momento dell'acquisto. Non rileva, per contro, il momento della costruzione dell’immobile medesimo.

Così, perché possa essere reclamata l'applicazione dell'agevolazione fiscale della prima casa, occorre che l'abitazione, al momento dell'acquisto, sia qualificata come non di lusso.

Ed infatti – si legge nel testo della decisione – “la fruizione delle agevolazioni tributarie derivanti dall'acquisto della prima casa è collegata dall'articolo 2 del decreto legge numero 12 del 1985 alla possibilità di includere gli immobili trasferiti fra le abitazioni non di lusso secondo i criteri di cui al decreto ministeriale 2 agosto 1969”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy