Agevolazioni prima casa per l’immobile qualificato come non di lusso al momento dell’acquisto

Pubblicato il 06 dicembre 2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 21791 del 5 dicembre 2012 – per qualificare un immobile come di lusso o non al fine di negare o affermare la spettanza delle agevolazioni fiscali per la prima casa, occorre fare riferimento alle nozioni e qualificazioni vigenti al momento dell'acquisto. Non rileva, per contro, il momento della costruzione dell’immobile medesimo.

Così, perché possa essere reclamata l'applicazione dell'agevolazione fiscale della prima casa, occorre che l'abitazione, al momento dell'acquisto, sia qualificata come non di lusso.

Ed infatti – si legge nel testo della decisione – “la fruizione delle agevolazioni tributarie derivanti dall'acquisto della prima casa è collegata dall'articolo 2 del decreto legge numero 12 del 1985 alla possibilità di includere gli immobili trasferiti fra le abitazioni non di lusso secondo i criteri di cui al decreto ministeriale 2 agosto 1969”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy