Aggiornamento catastale. Conto unico nazionale, i professionisti presentano e pagano online

Pubblicato il 01 agosto 2015

Con il provvedimento n. 102627 del 30 luglio 2015, l'agenzia delle Entrate semplifica la fruizione del servizio telematico per la presentazione, con apposito modello unico informatico (MUIC), degli atti tecnici di aggiornamento catastale (Docfa e Pregeo) da parte dei professionisti, iscritti agli Ordini e Collegi professionali, abilitati alla predisposizione di detti atti: i professionisti potranno presentare gli atti di modifica on line e, contestualmente, pagare i relativi tributi anche utilizzando le somme versate anticipatamente dai loro Ordini o Collegi sul conto unico nazionale.

Il servizio telematico per la presentazione degli atti è reso obbligatorio a partire dal 1° giugno 2015, ex provvedimento 11 marzo 2015 dell'Agenzia.

Ora si prevede la possibilità di effettuare il pagamento dei tributi dovuti anche tramite l’utilizzo di somme versate preventivamente da parte degli Ordini e Collegi, nazionali ovvero provinciali, sul conto corrente unico nazionale previsto dal provvedimento del Direttore dell’Agenzia del Territorio 2 marzo 2007.

Pertanto, dal 15 settembre 2015, gli Ordini e i Collegi, nazionali o provinciali, a cui fanno capo i professionisti tenuti all'adempimento, possono, con il modello unico informatico (Muic) tramite il portale Sister, versare somme preventive sul conto corrente unico nazionale, un “salvadanaio” che consente ai propri iscritti di pagare i relativi tributi, senza la necessità per l’utente di costituire e gestire propri “castelletti”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy