Tessili, legno e comunicazione artigiani. Nuovi importi della bilateralità

Pubblicato il 25 maggio 2022

Dalla mensilità di competenza maggio 2022 saranno adeguati, nei termini dell’Accordo Interconfederale del 17 dicembre 2021 tra CONFARTIGIANATO IMPRESE, CNA, CASARTIGIANI, CLAAI e CGIL, CISL, UIL, gli importi dovuti alla bilateralità artigiana.

Nel citato Accordo Interconfederale, le parti firmatarie avevano deciso di rideterminare l’importo dovuto all’Ente Bilaterale Nazionale dell’Artigianato a decorrere dal 1° gennaio 2022 ovvero dalla successiva data di sottoscrizione dei rinnovi dei CCNL di categoria.

Facendo seguito ai settori della Metalmeccanica, Alimentaristi e Panificazione, Autotrasporto merci (decorrenza gennaio 2022), ed ai contratti dell’area tessile moda e chimica-ceramiche per le PMI (decorrenza febbraio 2022), si adegueranno dalla prossima mensilità di competenza maggio 2022 anche i seguenti CCNL:

Per l’area Comunicazione, invece, il cui rinnovo è stato raggiunto con l’ipotesi di accordo del 16 maggio 2022, quanto concordato nell’Accordo Interconfederale del 17 dicembre u.s. verrà integralmente recepito a decorrere dal 1° giugno 2022.

               

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy