Aggiotaggio. Il danno patrimoniale è in re ipsa

Pubblicato il 21 luglio 2011 Il reato di aggiotaggio, quale delitto di pericolo, non richiede la dimostrazione di un evento e, cioè, del danno patrimoniale, cagionato ai destinatari dell'informazione decettiva. Ed infatti, “l'accertamento di un fatto potenzialmente produttivo di conseguenze dannose (qual è la condotta di mero pericolo, sottesa alla fattispecie di aggiotaggio) legittima la pronuncia della sentenza del giudice penale alla condanna generica al risarcimento dei danni, senza che sia necessaria la quantificazione del pregiudizio”.

E' una delle importanti conclusioni raggiunte dai giudici di Cassazione, Quinta sezione penale, nel testo della sentenza n. 28932 depositata il 20 luglio 2011 con cui viene riconosciuto il diritto dei risparmiatori e della Consob al risarcimento del danno innegabilmente provocato dall’alterazione delle false informazioni diffuse sullo stato dell’azienda Parmalat.

Con la decisione, in particolare, è stata confermata la condanna per aggiotaggio e false comunicazioni al mercato a carico del patron, Callisto Tanzi, e degli altri manager della Parmalat, ritenuti responsabili per aver ingannato gli investitori e la Consob nell'ambito del crack finanziario della società. Sostanzialmente, la pena detentiva irrogata nei confronti degli imputati è stata ridotta in considerazione della prescrizione dei reati commessi nel periodo febbraio - giugno 2003.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy