Agire in giudizio o difendersi senza motivo porta a dover risarcire i danni

Pubblicato il 11 aprile 2011 Tra le coppie che si separano capita sovente che avvengano degli affronti non del tutto motivati. Ma occorre fare attenzione a non insistere troppo a intraprendere battaglie legali al proprio ex se non vi sono dei seri motivi giudiziari. Continuare per ripicca una causa legale ed impegnare inutilmente i magistrati senza avere nessun fondamento può costare la condanna per lite temeraria e conseguente risarcimento del danno, che può anche essere deciso d'ufficio dal giudice.

E' proprio quello che è accaduto nella sentenza n. 98 del 2011 pronunciata dal Tribunale di Varese, nella causa in cui l'ex moglie si è opposta, senza averne le basi, al decreto ingiuntivo richiesto dall'ex marito. I giudici hanno ritenuto che l'opposizione fosse stata avanzata solo per infastidire il coniuge. E' quindi scattata l'applicazione dell'articolo 96, C.p.c., introdotto dalla legge n. 69/2009, secondo cui chi agisce o resiste in giudizio con mala fede o colpa grave può essere condannato oltre che alle spese del giudizio al risarcimento dei danni sofferti dall'altra parte.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy