Agricoli, fissate le retribuzioni medie giornaliere per l’anno 2019

Pubblicato il 04 giugno 2019

Fissate, per l’anno 2019, le retribuzioni medie giornaliere ai fini dei contributi e delle prestazioni previdenziali per alcune categorie di lavoratori agricoli (piccoli coloni e compartecipanti familiari). È quanto previsto con Decreto del Direttore generale per le politiche previdenziali e assicurative del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 31 maggio 2019, che fissa il reddito medio convenzionale giornaliero dei predetti lavoratori, per quest’anno, nella misura di 58,62 euro.

Gli importi, stabiliti per singole province, sono suddivisi per categoria (OTD, OTI comuni, OTI qualificati, OTI qualificati super, OTI specializzati e OTI specializzati super), come illustrato nell’allegata tabella al Decreto. Ad esempio, nella provincia di Agrigento le retribuzioni medie giornaliere ai fini previdenziali ammontano a:

Retribuzioni medie giornaliere agricoli, modalità di calcolo

Ai fini del calcolo dei contributi e della misura delle pensioni per gli iscritti alla gestione di cui all’art. 28 della L. 9 marzo 1989, n. 88, il reddito medio convenzionale giornaliero, per l’anno 2019, in riferimento a ciascuna fascia di reddito agrario di cui alla tabella allegata alla L. 2 agosto 1990, n. 233, come modificata dall’art. 1 del D.Lgs. 16 aprile 1997, n. 146, è determinato nella misura di 58,62 euro.

In particolare, il reddito medio dei mezzadri e coloni che optano, a domanda, per l’iscrizione nell’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti, per l’anno 2019, è parificato a quello determinato, per il medesimo anno, nella tabella di cui al primo capoverso del decreto in trattazione per la categoria dei salariati fissi. Ove siano previste retribuzioni medie diverse per le varie categorie di salariati fissi, il reddito medio da considerare è quello corrispondente alla classe di retribuzione meno elevata.

 

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy