Ai dipendenti della comunità religiosa che svolge attività alberghiera si applica il CCNL

Pubblicato il 20 agosto 2011 Vince la causa il portiere di un istituto religioso della Capitale che per anni ha svolto l’attività di accoglienza di ospiti dietro il pagamento di un corrispettivo. L’uomo con un rapporto di lavoro, che si è protratto dal 1963 al 1998, chiedeva di essere regolarizzato con il contratto per il turismo e non con quello previsto per i collaboratori domestici, reclamando così le conseguenti differenze retributive (Tfr, tredicesima, lavoro straordinario).


La Suprema Corte, con la sentenza n. 17399/11 depositata in data 19 agosto, ha avvalorato le tesi avanzate dal portiere sostenendo che gli istituti e le comunità religiose, che ospitano pellegrini dietro il versamento di un compenso, svolgono attività commerciale e il personale esterno addetto alle varie funzioni deve essere inquadrato con il contratto collettivo di riferimento e non essere inquadrato come collaboratore domestico. Per valere quest’ultima condizione, infatti, è necessario il presupposto di una “convivenza di tipo familiare”. Cosa che mancava nel caso di specie.

Dunque, è possibile che la comunità religiosa svolga oltre alle principali attività di culto anche altre attività – come per esempio quella alberghiera – anche se in via accessoria, ma non sporadica od occasionale. Nel caso di specie, infatti, prevale l’esercizio di un’attività d’impresa, anche se l’istituto religioso poneva a propria difesa l’assenza dello scopo di lucro nel consentire il soggiorno ad ospiti esterni. Per gli ermellini l’attività alberghiera esercitata può essere ricondotta al fine spirituale solo se svolta in modo completamente gratuito. In caso contrario, al personale esterno addetto allo svolgimento delle varie mansioni dietro pagamento di un corrispettivo si deve applicare il contratto collettivo nazionale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy