Ai fini delle imposte sul reddito, condizioni oggettive e soggettive “alternative” per la stabile organizzazione all’estero

Pubblicato il 13 aprile 2010

Nel risolvere una questione di doppia imposizione riguardante una società svizzera che aveva omesso di presentare le dichiarazioni relative alle imposte dirette, di cui invece era obbligata in base alla Convenzione italo-svizzera contro le doppie imposizioni, la Corte di cassazione ha rilasciato la sentenza n. 8488 del 2010.

Secondo quanto si legge all’articolo 5 delle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni, gli elementi che caratterizzano la stabile organizzazione di un’impresa in un altro Stato possono essere sia di natura oggettiva (organizzazione produttiva stabile in senso tecnico) che soggettiva (soggetto che agisce per conto dell’impresa).

La Cassazione, riferendosi anche a delle precedenti pronunce della giurisprudenza comunitaria, ha affermato che l’esistenza del duplice presupposto è necessaria per la configurazione di un “centro di attività” stabile ai fini dell’Iva, mentre non è richiesta ai fini dell’imposizione sul reddito, per la quale è configurabile insieme alla stabile organizzazione “materiale", anche quella “soggettiva o personale”. Di conseguenza, non è necessaria la coesistenza di entrambi i requisiti suddetti per qualificare la stabile organizzazione d’impresa in uno Stato straniero e per rendere concreto il presupposto impositivo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy