Aidc: “Condividiamo posizione Governo in materia tributaria”. Pronti al confronto

Pubblicato il 08 giugno 2018

L’Aidc concorda con il nuovo esecutivo che, in tema di semplificazione tributaria e lotta all’evasione, ritiene il sistema datato e che non rispecchia la realtà socioeconomica del Paese, con i piccoli contribuenti che rimangono schiacciati da un'elevata pressione fiscale.

L'Associazione Italiana Dottori Commercialisti si rende disponibile per un confronto costante teso alla realizzazione degli auspici enunciati.

Il presidente Aidc: no a un utilizzo del contribuente al solo scopo di colmare esigenze di bilancio

Nel comunicato del 7 giugno 2018, il pensiero del presidente Aidc, Andrea Ferrari: “Sono considerazioni che sottoscriviamo integralmente e che rispecchiano largamente gli auspici che Aidc espresse alle forze politiche nell’imminenza del voto attraverso la presentazione dei ‘10 punti per la politica’ ed in particolare la ribadita necessità di elevazione a rango costituzionale dello Statuto dei Diritti del Contribuente, la revisione dell’impianto normativo tributario mediante un’ampia legislazione per testi unici, la terzietà ed indipendenza dei giudici tributari”.

Uso del contribuente al solo scopo di colmare crescenti esigenze di bilancio

Il Presidente Aidc auspica che “venga superato l’utilizzo del contribuente al solo scopo di colmare crescenti esigenze di bilancio, prescindendo completamente dal riflesso, negativo, che tale utilizzo comporta sull’economia del Paese”

Semplificare le procedure tributarie

Si chiede di semplificate radicalmente le procedure: il costo degli adempimenti rappresenta un'ingiusta tassa implicita che mortifica l’impresa senza ricadute benefiche sul Paese.

Lotta ai veri evasori

La lotta all’evasione cessi di perseguitare i contribuenti onesti e colpisca effettivamente i veri evasori i quali, oltre a sottrarsi all’obbligo civile della contribuzione tributaria, alterano il mercato esercitando una concorrenza sleale verso il contribuente onesto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy